Archivio articoli

Negli ultimi venti anni l’incidenza di obesità nei bambini e negli adulti è raddoppiata, mentre tra gli adolescenti è triplicata (Ford, ES. 2014 JAMA). Due terzi degli Americani sono attualmente a rischio di mortalità e di malattie croniche dovute all’obesità, tuttavia questa incidenza varia in base al sesso.
In Italia, il Ministero della Salute (dati relativi all’anno 2010) ha riscontrato dei bambini di età 8-9 anni il 22,9% è in sovrappeso e l’11,1% in condizioni di obesità.
Nella fascia di età tra gli 11 e 15 anni la frequenza dei ragazzi in sovrappeso e obesità è più elevata negli 11enni (29,3% nei maschi e 19,5% nelle femmine), che nei 15enni (25,6% nei maschi e 12,3% nelle femmine)...

Leggi

La Fatica

La sensazione di fatica o stanchezza, chiamata anche “Astenia”, è un sintomo clinico importante che

esprime uno stato di alterazione nel fisico che interpretata e curata. Può anche essere espressone di

una malattia latente.

La causa più frequente di fatica è determinata da un eccesso di lavoro fisico non compensato da

un adeguato recupero. Una seconda causa di fatica è legata ad una alimentazione insufficiente,

caratterizzata da un basso apporto di carboidrati. Altre cause sono legate a disturbi ormonali (basso

livello di testosterone ed estradiolo), a ridotto numero di globuli rossi. La principali cause di fatica

sono riassunte nella tabella 1.

La fatica nello sportivo

La prestazione fisica dell’atleta è costantemente cresciuta negli anni ed i record di prestazione sono...

Leggi

Per metabolismo basale si intende la quantità di calorie che ogni soggetto consuma a riposo. Queste calorie servono per mantenere l’attività delle cellule di tutti gli organi, dal cuore al cervello ai muscoli, a riposo. Si definisce metabolismo basale perché mantiene queste funzioni di base dell’organismo. Metabolismo basale MB e in inglese REE (resting energy expenditure).

Il consumo energetico giornaliero, o metabolismo totale, rappresenta la somma del consumo energetico di base, più le calorie spese per l’attività fisica e per l’assorbimento dei nutrienti.

Il consumo di calorie giornaliere viene condizionato da molti fattori, il promo dall’attività fisica giornaliera, dal tipo di lavoro svolto e dagli alimenti ingeriti...

Leggi

L’assunzione quotidiana degli alimenti è responsabile della regolazione del metabolismo e dello stato di salute del nostro corpo. I cibi che ingeriamo regolano anche molti ormoni che agiscono su molti tessuti, come quello muscolare, cardiaco, nervoso, osseo e intestinale. Pertanto conoscere la corretta alimentazione è fondamentale nel soggetto sano per prevenire le malattie cronico degenerative e nel soggetto ammalato migliorare i tempi di guarigione.

I cibi che ingeriamo.

I cibi forniscono all’organismo i seguenti nutrienti:

1. I carboidrati: comprendono i cereali (grano, riso, farro, orzo, avena, grano saraceno, ecc) ed i loro derivati come il pane, la pasta, le fette biscottate, ecc...

Leggi

Descrizione del libro

Ritardare il processo dell’invecchiamento è una delle tematiche più attuali e affascinanti della medicina moderna. Ma con l’avanzare dell’età, la diminuzione progressiva del livello degli ormoni, in particolare del testosterone nell’uomo e dell’estradiolo nella donna, causano la perdita di molte funzioni fisiologiche importanti e predispongono alle malattie croniche degenerative. Mantenere un fisico sano nell’invecchiamento è l’obiettivo principale della medicina preventiva moderna. La tematica degli ormoni ed i loro effetti sullo sviluppo fisico, sul mantenimento della salute è complessa, ma molto importante...

Leggi