Categoria Andrologia

GLI STEROIDI ANDROGENI

Effetti clinici, Classificazione e Meccanismo d’azione

 

Introduzione.

Gli androgeni sono una famiglia di farmaci derivati dal testosterone ed esercitano i loro effetti su molti organi e tessuti del corpo umano come i caratteri sessuali e delle riproduzione, il muscolo, l’osso, la pelle ed i capelli, il fegato, il rene il tessuto emopoietico, il sistema immunitario ed il sistema nervoso centrale e periferico (Mooradian, Morley et al. 1987). L’effetto principale di questi ormoni è la mascolinizzazione, cioè l’accentuazione delle caratteristiche fisiche maschili...

Leggi

STANAZOLOLO

Farmacologia

Lo stanazololo è il 17β-metil-2 H-5α-androstano-2-eno (3-2-c) pirazol-17β-ol, uno steroide di sintesi che esiste sotto forma di cristalli solidi, praticamente insolubili in acqua, ma solubile in solventi oleosi. La sua conservazione deve avvenire in fiale per somministrazione parenterale, protette dalla luce, a temperature tra 15 e 30°C.

Dal punto di vista chimico, lo stanazololo è una molecola assai interessante perché è caratterizzato dalla presenza di un anello eterociclico pirazolico, fuso nelle posizioni 2 e 3 dell’anello A, una modificazione che, analogamente all’inserimento nello stesso anello di un anello isoxaxolico (androisoxaxolo), dà origine ad una spiccata amplificazione dell’effetto anabolizzante. Come l’oxandrolone non va incontro ad a...

Leggi

OXANDROLONE

Per approfondimenti consultare il libro: Longevity: il segreto degli ormoni. Di Vittorio Bianchi

Generalità

L’oxandrolone è uno degli androgeni più conosciuto ed usato per le sue caratteristiche terapeutiche e la ottima tolleranza. E’ l’unico androgeno utilizzato in pediatria perché che non ha tossicità. Possiede un ottimo effetto stimolante la sintesi proteica nei tessuti, in particolare a livello muscolare, epatico e nervoso.

E’ uno steroide anabolizzante sintetico, non aromatizzabile, commercializzato dalla Searle, con il nome commerciale e sintetizzato negli USA nel 1962 (Fox, Minot et al. 1962). L’oxandrolone appartiene alla classe di androgeni 17α-alchilati, cioè che hanno un gruppo alchilico in posizione 17...

Leggi