Categoria Home

L’articolo The role of androgens in women’s health and wellbeing di Bianchi Vittorio E. e coll. pubblicato recentemente sulla più importante rivista di farmacologia Europea, Pharmacological Research riveste una importanza scientifica e sociale rilevante e quasi sconosciuta. Infatti le proprietà terapeutiche degli ormoni androgeni, praticamente gli ormoni maschili, nella fisiologia della donna giovane ed in menopausa sono praticamente ignorati.

Nella donna giovane le funzioni sessuali e riproduttive sono regolate dagli ormoni prodotti dall’ovaio (in prevalenza estrogeni ed progesterone), ma anche gli androgeni in piccola parte, come il testosterone, contribuiscono significativamente...

Leggi

Queste ultima ed importante ed esclusiva pubblicazione del dott. Vittorio Emanuele Bianchi ha presentato gli studi sperimentali condotti su animali e sull’uomo che dimostrano il ruolo degli androgeni nella prevenzione e cura delle malattie neurodegenerative, come l’Alzheimer’s, Parkinson’s, sclerosi multipla, e sclerosi laterale amiotrofica.

Il testosterone ed i suoi derivati, svolgono una azione protettiva sui neuroni, mantenendo la loro efficienza e funzionalità. Nei soggetti con bassi livelli di testosterone, sia uomo che donna, sono esposti ad un maggior rischio di invecchiamento cerebrale, perdita della funzionalità e della memoria.

Particolarmente importante è il ruolo del testosterone nella terapia della demenza e dell’Alzheimer’s...

Leggi

INFEZIONE

  • Nel Mondo465.915 casi positivi21.031 decessi confermati  (4.5%)200 Paesi con casi cliniciUpdated : 26 March 2020, 22:06 CET
  • In Italia

57.521 casi positivi

9.362 guariti

7.503 deceduti  (12% circa)

Storia

SARS nel 2002  mortalità 800/8000 pazienti= 10%

MERS nel 2012 mortalità 850/2500 pazienti=39%

COVID-19 nel 2019 mortalità 5735/153.123 =3,5%

Tutte le epidemie riportate sono state causate da un coronavirus, che comprende una vasta tipologia di virus, e tutti derivano dei pipistrelli. La epidemia scatenatasi nel 2019 in apparenza è sembrata fin dall’inizio poco preoccupante per la bassa mortalità.

Tuttavia, i dati dei dimostrano che in Italia la percentuale di mortalità e molto alta rispetto ai valori mondiali (12% rispetto a 4,5%), parliamo di quasi 3 volte...

Leggi

Le malattie neurodegenerative sono gravi malattie caratterizzate dalla Perdita della funzione dei neuroni cerebrali che causano la perdita progressiva delle funzioni fisiche e mentale che causano la demenza e la mortalità precoce. Le malattie neurodegenerative e la demenza sono in costante aumento con una incidenza di 17,2 milioni nel mondo ed è stato stimato che una riduzione dei fattori di rischio del 10-25% potrebbe ridurre l’incidenza di queste malattie da 1 a 3 milioni di persone nel mondo e di 200.00 a 500.00 solo negli USA.(1). Lo sviluppo di queste malattie è favorito da fattor epigenetici, e dal potenziale ruolo della modifica del DNA, tuttavia l’origine rimane largamente inspiegata (2).

     La malattia di Alzheimer’  è la causa più frequente di demenza nel mondo c...

Leggi

Vittorio Emanuele Bianchi
Department of Nutrition, Metabolism, and Endocrinology, Clinical Center Stella Maris, Strada Rovereta, 42, 47898, Falciano, San Marino

Il grasso corporeo è fonte di produzione di sostanze infiammatorie, chiamate citokine, che agiscono su tutti i tessuti del corpo. Un eccesso di grasso corporeo è correlato con un aumento delle componenti infiammatorie e predispone alle malattie croniche degenerative. La riduzione del grasso corporeo mediante una dieta equilibrata svolge una potente azione anti-infiammatoria.


s u m m a r y
Background: Chronic inflammation is a process sustained by the augmentation of circulating cytokines
level and C-reactive protein (CRP). Adipocytes and adipose tissue infiltration with inflammatory cells, are
an important source of adipokines p...

Leggi

Vittorio Emanuele Bianchi, MD

Nei pazienti con malattie cardiovascolari, la corretta alimentazione ha un effetto determinante sulla funzione del cuore. In particolare, nei malati di scompenso cardiaco la dieta dovrebbe essere leggermente più alta di calorie e con un basso apporto di grassi e alto apporto di carboidrati. Il cuore ischemico infatti, non utilizza più i grassi che anzi sono dannosi al miocardio, ma prevalentemente i carboidrati. Inoltre in questi pazienti la perdita di peso è correlata con il rischio di mortalità.


Abstract: Themetabolic sources of energy for myocardial contractility include mainly free fatty acids (FFA) for 95%, and in lesser amounts for 5% from glucose and minimal contributions from other sub-strates such lactate, ketones, and aminoacids...

Leggi

Molti studi clinici hanno dimostrato che il testosterone, e gli androgeni in generale, possiede spiccati effetti anti-infiammatori. Tale effetto si esplica prevalentemente inibendo la formazione del grasso corporea, in particolare dell’adipocita che è la sorgente principale delle citokine infiammatorie. In particolare il testosterone inibisce la formazione di interleuchine (IL-6, IL-1, TNF-α). In soggetti con bassi livelli di testosterone circolante la componente infiammatoria è aumentata, mentre la terapia con testosterone la inibisce.


Low plasma testosterone (T) levels correlated with metabolic syndrome, cardiovascular diseases, and
increased mortality risk. T exerts a significant effect on the regulation of adipose tissue accumulation,
and in the glucose and lipids metabolism...

Leggi

Alimentazione per lo sviluppo muscolare

Il muscolo è il tessuto più sensibile alle variazioni della nutrizione e dell’esercizio. Uno squilibrio nutrizionale o un esercizio eccessivo compromettono la funzione e lo sviluppo delle fibre muscolari.

Nello sviluppo muscolare sono coinvolti vari processi fisiologici che sono la predisposizionegenetica, i livelli ormonali, e l’alimentazione che non è l’ultimo dei fattori descritti. Sia nell’uomo che nella donna.

Per importanza direi che la genetica è un fattore determinante, ma senza un adeguato regime alimentare e di allenamento non si possono ottenere i migliori risultati.

Infatti, pur avendo una ottima muscolatura di base, una alimentazione inadeguata può compromettere un ulteriore sviluppo del muscolo...

Leggi

ORIGINE DELL’OBESITA’

NUTRIZIONE
GENETICA
ESERCIZIO FISICO RIDOTTO
OBESITA

Equazione del Bilancio Energetico
Equilibrio = E introdotta – E spesa’

Quale terapia?

Questa premessa spiega l’importanza di una “strategia di terapia dell’obesità” a lungo termine per la prevenzione e terapia dell’obesità.

La necessità di un’ approccio multidisciplinare con iniziative ambientali e modifiche del comportamento.

Kumanyika SK. Overview and Some Strategic Considerations. Annu. Rev.
Public Health 2001. 22:293-308

Strategia di successo nella cura dell’obesità

1. Modifica del comportamento alimentare (terapia cognitiva)
2. Terapia psicologica
3. Dieta
4. Esercizio fisico
5. Farmaci

Esercizio Fisico e Comportamento alimentare

L’esercizio fisico è stato dimostrato essere un importante...

Leggi

L’ESERCIZIO DI RESISTENZA IN SOGGETTI CON MALATTIE CARDIOVASCOLARI

Aspetti fisiologici dell’esercizio sull’attività cardiovascolare

• Effetti dell’esercizio di resistenza in persone con o senza malattie cardiovascolari,
• La sicurezza e la efficacia dell’esercizio di resistenza,
• I rapporti con la salute,
• Fornire le linee guida per la prescrizione dell’esercizio di resistenza.

Attività aerobica e prevenzione cardiovascolare

• Negli anni ‘60 e ‘70 vari ricercatori iniziarono a promuovere l’ esercizio aerobico per i programmi di fitness degli adulti.

Cureton TK. The physiological effects of exercise program upon adults. Springfield, IL: Charles C, Thomas Co 1969
Golding LA et al. Y’s way to fitness: The complete guide to fitness testing and instruction...

Leggi